Lo storytelling può creare o distruggere un’azienda. Ad esempio, i testi creativi sulle app per gli appuntamenti online o per le agenzie di viaggio, e immobiliari sono efficaci e facilmente comprensibili per la maggior parte delle persone. Ma se un’azienda è specializzata nella realizzazione di tecnologie per data center ibridi-cloud, o nell’analisi di avvisi IT specializzati e cyber security? Ecco che in questo ultimo caso, il compito di storytelling diventa molto più difficile (ma anche più necessario).
Un punto di stallo non semplice da superare
Cosa succede quando certe aziende hanno effettivamente bisogno di raggiungere un pubblico più ampio, in vista, ad esempio, di potenziali partner commerciali, potenziali acquirenti, investitori pubblici o reporter di alto livello? Spesso si trovano con le mani legate. Per aggirare questo ostacolo comunicativo, spesso le aziende si rivolgono a professionisti della scrittura, ai copywriter, ai giornalisti, i quali, in questo modo, stanno sempre diventando più dei traduttori di tecnologia che degli scrittori.
Diverse sono le ragioni per cui questo problema di storytelling B2B è così comune. Molte di queste aziende, difficili da comprendere per l’utenza media, sono state fondate da ingegneri altamente tecnici per i quali la narrazione non è un’abilità naturale. In molti casi, i dipartimenti di marketing sono puramente basati sui dati, sulla generazione della domanda, sul ROI e sulle prospettive di guida verso una canalizzazione di vendita online. L’aspetto del marchio e della sua comunicazione ad alto livello viene trascurato.
Tuttavia, quando provano a fare comunicazione sui loro prodotti, finiscono per focalizzarsi così tanto sulla “modalità vendita” rivolta a un pubblico tecnico, che li porta a creare contenuti criptici e noiosi assolutamente inefficaci.
Tutti hanno una storia da raccontare
Sta a all’azienda essere abile a capire quale sia il modo migliore di raccontare quella determinata storia in modo convincente e comprensibile. Quindi, come è possibile arrivare a un punto in cui puoi sia parlare della tua azienda in termini chiari, che raggiungere il pubblico di alto livello a cui ti rivolgi?
Ecco alcune tattiche:
- Abbandonare il gergo tecnico quando non è necessario.
- Inserire la storia aziendale in un contesto più ampio e tematico. Le persone possono capire meglio di cosa si occupano le aziende se queste ultime riescono a spiegare come sono in grado di adattarsi alle più grandi tendenze tecnologiche e sociali.
- Parlare di ciò che fa l’azienda in relazione a quelle più grandi e affermate nello stesso settore.
- Sfruttare i clienti con maggiore visibilità. Cercare di convincere uno dei clienti dell’azienda a raccontare pubblicamente la sua esperienza con la tecnologia o il servizio offerto. Un esempio: una nota società ha avuto un enorme successo in termini di business-press, qualche anno fa, quando ha parlato del modo in cui il loro software ha aiutato gli episodi di “Game of Thrones”.
- Assumere esperti di comunicazione per scrivere contenuti e sviluppare messaggi originali.
I commenti sono chiusi su "Lo storytelling per le startup B2B: come evitare le banalità per rendere la tua azienda leader del settore."